top of page

      

    Linea Oliverde                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Linea cosmetica all’Olio Extra vergine d’oliva con estratti di Mela Cotogna

 

                            Proprietà dell’olio d’oliva

 

L’olio extravergine di oliva è un prodotto dalle tante proprietà salutari e svolge un compito molto importante anche per la bellezza del corpo sia come alimento che sotto forma di cosmetico.


Le proprietà cosmetiche dell’olio d’oliva erano già conosciute dagli antichi Egizi che usavano il «dono degli dei» come antirughe mescolandolo al latte, ai grani d’incenso ed alle bacche di cipresso; i Fenici lo battezzarono «oro liquido»,nella Grecia antica gli atleti lo utilizzavano per i massaggi muscolari rilassanti dopo l’allenamento e i Romani, dopo una seduta alle terme per ritrovare vigore.
L’olio di oliva, fortemente compatibile con il pH della nostra pelle è ricco di preziose sostanze come lo squalene, i fitosteroli e i tocoferoli. 
Svolge una funzione emolliente e protettiva per l’epidermide grazie a particolari acidi grassi come l’oleico, il linoleico, il linolenico ed importanti vitamine (A, E). Inoltre, dalle foglie dell’olivo, si ricava un estratto particolarmente ricco di polifenoli e glucosidi con grandi proprietà lenitive, antinfiammatorie e rivitalizzanti.

Dal punto di vista della composizione il segreto dell’olio di oliva è la cosiddetta frazione insaponificabile, ricca di sostanze come la vitamina E, che protegge la pelle dall'invecchiamento, evita il formarsi di smagliature, controlla la produzione della melanina e previene la creazione delle macchie senili. L’olio inoltre contiene i carotenoidi, che dopo l'assorbimento vengono trasformati in retinolo, un vero nemico dei radicali liberi. Infine l'olio d'oliva contiene anche lo squalene, un idrocarburo presente anche nelle secrezioni sebacee degli esseri umani. Questo gli permette di penetrare negli strati più profondi della pelle e di riformare il film idrolipidico, indebolito dai raggi solari e dai detergenti. L’olio d'oliva è perfetto anche per i massaggi, poiché idrataed ammorbidisce la pelle. Grazie alla vitamina E, rende l'epidermide più tonica e gli dona una maggiore elasticità.


La dermocosmesi moderna riscopre l’olio extra vergine d'oliva per la cura esterna della pelle, ridando valore a questo prodotto così ricco di sostanze benefiche e principi attivi. 

Recenti studi dimostrano che la composizione in grassi dell’olio di oliva (trigliceridi) è molto simile al sebo della pelle umana e che tra gli oli vegetali è quello con la maggiore affinità allo strato lipidico della pelle; questo ne fa un anti-aging (antinvecchiamento) naturale per la ricostruzione del derma. È inoltre ricco di sostanze benefiche: 
-la vitamina E che contrasta i radicali liberi, maggiori responsabili del processo di invecchiamento; 
-la vitamina A che impedisce la secchezza delle mucose; 
-squalene: in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e riformare il film idrolipidico (indebolito dai raggi solari e dai detergenti), rinnovando la pelle; 
-acidi grassi insaturi come il linoleicoed il linolenico che prevengono disturbi della pelle come eczema, acne, psoriasi e pelle secca; 
- il beta-carotene che dona elasticità alla pelle; 
-acidi ed alcoli triterpenici che sono cicatrizzanti. 

                                                         

                                                                    LE NOSTRE OLIVE 


Le olive, raccolte a mano e subito lavorate, danno vita ad un olio di oliva, totalmente organico, pressato a freddo, ovviamente extra vergine, di rara qualità. E’ l’olio migliore che può essere prodotto, non sottoposto a nessun processo di lavorazione né raffinazione. Spremuto a temperature sempre fredde, non modifica gli elementi antiossidanti presenti, rendendolo particolarmente importante per la nostra salute. 
Raccolte a giusta maturazione, a mano senza aver subito traumi, le olive vengono lavorate tempestivamente in modo da catturarne la freschezza, gli aromi, ma soprattutto riuscendo a mantenere inalterati i principi biologicamente attivi. L’alta pressione di spremitura ne garantisce la resistenza all’ossidazione e all’irrancidimento, e in particolare, il totale mantenimento delle vitamine naturali, fondamentali per il nostro organismo. 

La vitamina E cura e previene i processi di ossidazione dei radicali liberi, aumenta la regolare formazione dei globuli rossi. La vitamina F cura gli eczema atipici, da allergia, cura la psoriasi, fortifica le unghie.
Nella sana e corretta alimentazione assume importante rilevanza l’olio biologico di altissima qualità. 

Una rivoluzione storico-scentifica: il metodo Baglioni è l’olio extra vergine di oliva integrale al 100% il risultato della spremitura di rivoluzionaria tecnologia biologica (Metodo Baglioni), in grado di macinare e pressare totalmente a freddo, piccole olive dai sapori intensi. 

Con il Metodo Baglioni nasce il “frantoio Biologico al 100%”, ideato da Amilcare Baglioni, collaboratore responsabile nel Principato di Parrano, dove inventa la pressatura a freddo (inferiore ai 27°) che mantiene inalterate le proprietà presenti nella materia prima iniziale.

 

                                     

 

 

 

 

                                            Proprietà del melo cotogno

 

Il cotogno (Cydoniaoblonga, ) è una pianta della famiglia delle Rosacee 
coltivata per i suoi frutti.
È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già nel 2.000 a.c. dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio.
Le mele cotogne sono frutti sodi e profumati ricchi di tannini, pectine, mucillagini con diverse proprietà benefiche per il benessere dell’organismo.
Alle mele cotogne sono riconosciute fin dall’antichità proprietà terapeutiche.
-    Tonico-astringenti: 
-    Antinfiammatorie, antibatteriche e anticatarrali
-    Antinvecchiamento: le mucillagini contenute nei semi contrastano l’invecchiamento cellulare e la formazione delle rughe.


Le loro caratteristiche le rendono perciò molto efficaci anche nella preparazione di prodotti per la cosmesi; 
Le mele cotogne, infatti hanno proprietà toniche ed astringenti le quali aiutano a dare particolare luminosità alla pelle. Sono un alleato della cute in quanto riescono a donare elasticità apportando nutrimento allo strato connettivo, in profondità.
Sono anche un ottimo tonificante e purificante, indicate anche per le pelli grasse e impure.
Hanno inoltre proprietà lenitive, antinfiammatorie e calmanti per la pelle.


.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mondo vegetale è un laboratorio cosmetico naturale e noi siamo i suoi operai.

Follow us

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon

© 2023 by Sophia. Proudly created with Wix.com

bottom of page